Pratica Digitale e Pratiche Notarili Online

Quando tutte le fasi precedenti e tutte le fasi successive al Rogito Notarile vengono digitalizzate e/o si svolgono online la Pratica è Digitale.

Tutte le fasi, anche quando vengono gestite on line, sono curate personalmente dal Notaio Parisi. Il Notaio Parisi cura personalmente ogni pratica e presta la propria consulenza sugli aspetti notarili e fiscali di ogni questione posta alla sua attenzione.

Il Notaio è affiancato da un team di collaboratori esperti ed ha organizzato la struttura dello studio valorizzando l'uso della tecnologia digitale in modo da poter offrire la possibilità di gestire le pratiche notarili anche online.

La modalità di gestione delle pratiche notarili online è indirizzata a chi vuole utilizzare al massimo la tecnologia digitale usufruendo dei vantaggi della comunicazione attraverso la rete internet, senza rinunciare alle garanzie di riservatezza e sicurezza nel trattamento dei propri dati.

Sulla Pratica Digitale del Notaio Parisi occorre sapere che...

- la stipula del Rogito Notarile richiede la presenza fisica delle parti che appongono la propria firma davanti al Notaio;

- è possibile richiedere che siano trattate digitalmente tutte le fasi che precedono la stipula (dalla raccolta dei documenti alla redazione della minuta dell'atto);

- lo studio notarile esegue in modalità informatica gli adempimenti successivi alla stipula (registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle Entrate, trascrizione, iscrizione o annotamento presso i Registri Immobiliari, Voltura Catastale, iscrizione presso il Registro Imprese);

- è possibile richiedere la Copia Autentica dell'Atto in formato digitale.

 Per saperne di più sulla pratica digitale clicca qui.

News Giuridiche

21/08/2025

Credito dell’avvocato: da quando decorrono gli interessi moratori?

Dalla messa in mora coincidente con la

21/08/2025

Referti medici e IA: l’allarme del Garante Privacy

Allarme sulla prassi di caricare analisi

20/08/2025

Compenso avvocati: limiti ai poteri di riduzione del giudice

La sentenza n. 19049/2025 sottolinea il